
Le vitamine per capelli sani
La carenza di vitamine contribuisce in buona parte a peggiorare la salute dei capelli. Esistono delle vitamine che non possono mancare, se volete capelli sani e belli.
Scopriamo insieme queste vitamine fondamentali!
Carenze vitaminiche
Solo chi alimenta il proprio corpo con tutte le sostanze nutritive come proteine, grassi, carboidrati, vitamine e sali minerali si nutre in modo equilibrato. L’organismo ha bisogno di tutti questi elementi per fare funzionare perfettamente il proprio metabolismo. Il corpo non è in grado di produrre minerali e vitamine per capelli autonomamente. Per questo motivo la loro presenza all’interno dell’organismo dipende completamente dall’assunzione degli alimenti giusti.
Alcune vitamine e sali minerali per i capelli svolgono la loro azione nell’ambito delle reazioni enzimatiche e si trasformano in composti fisiologicamente attivi. Tra questi troviamo i coenzimi. Essi costituiscono il gruppo attivo di molti sistemi enzimatici dove alcune vitamine e sali minerali intervengono controllando l’integrità strutturale delle cellule. In più influenzano i processi di sintesi di alcuni ormoni e di anticorpi. Le vitamine e i sali minerali devono essere assunti con la dieta in quantità adeguata, altrimenti possono insorgere malattie da carenze vitaminiche. Per una perfetta efficienza fisica e psichica è indispensabile che nell’ organismo ci siano le concentrazioni di minerali e vitamine adeguate. Tutto ciò è importante per le reazioni chimiche ed i sistemi enzimatici utili per i fenomeni energetici e biosintetici.
L’alimentazione corretta
Le vitamine indispensabili per fortificare i capelli sono diverse, ognuna utile per dare supporto alle cellule e facilitare la sintesi della cheratina. Quando i capelli appaiono devitalizzati, eccessivamente grassi o cadono senza una ragione, molto spesso responsabile è la dieta. Ci si dovrebbe assicurare che con la dieta seguita si stiano assumendo correttamente tutti i nutrienti necessari.
Quando l’alimentazione non è sufficiente per mantenere i parametri vitaminici entro i limiti consigliati è possibile ricorrere agli integratori. Ricordate, però, che questi devono essere assunti per lunghi periodi di tempo e con molta costanza. I trattamenti si ripetono a distanza di qualche mese, se necessario, e sotto controllo medico.
Gruppi vitaminici importanti
Ogni gruppo vitaminico hanno un’influenza diversa sui meccanismi metabolici dei capelli. Tra i più importanti bisogna ricordare:
1) Vitamina A. Aiuta a limitare gli effetti dell’invecchiamento. Controlla gli effetti negativi dei radicali liberi e rafforza il sistema immunitario. Una carenza di vitamina A provoca forfora e capelli secchi. La si assume consumando carote, zucche, cavoli, broccoli, formaggio, uova, latte, burro, pomodori, olio di fegato di merluzzo e pesche.
2)Vitamina B. Aiuta a mantenere i capelli in buone condizioni di salute. Precisamente B1 rivitalizza e dona energia al cuoio capelluto. B2 e B5 contrastano i capelli sfibrati e prevengono le doppie punte. B3 è coinvolta nei processi di rigenerazione cellulare e vanta proprietà ristrutturanti. B12 aumenta l’ossigenazione dei bulbi piliferi e favorisce la crescita dei capelli. B6 contrasta la forfora, B8 impedisce il presentarsi della seborrea. Una carenza di vitamina B comporta capelli grassi, forfora, capelli spenti e calvizie. Ricche fonti di queste vitamine sono i cereali, broccoli, spinaci, soia, lenticchie, fagioli, arance, pappa reale e avocado.
3)Vitamina C. Migliora la circolazione sanguigna al cuoio cappelluto e ai follicoli. Per questo motivo è in grado di stimolare la crescita dei capelli, potenziando l’attività dei follicoli piliferi. Agisce anche positivamente sull’assorbimento del ferro, indispensabile per la salute dei capelli. La vitamina C è onnipresente in frutta e verdura. Si trovano in spinaci, cetrioli, cavoli, cipolla, prezzemolo, avocado, agrumi, papaia, banana, fragola e mandarino.
4)Vitamina E. Aumenta l’assorbimento di ossigeno nelle cellule del corpo, impedendo la perdita di colore e lucentezza dei capelli. Garantisce la salubrità generale dei capelli. Si trova in oli vegetali, broccoli, spinaci, asparagi, mele, mirtilli, banane, carote, mandorle, nocciole, arachidi e noci.
5)Vitamina K. E’ un antibatterico ottimo per la flora microbica sul cuoio capelluto: Si assume consumando cavoli, spinaci, sedano, lattuga, prezzemolo e olio di soia.
Prodotti multivitaminici
A causa del terrore della perdita di capelli o di calvizie, soprattutto in età giovanile, molte persone si aggrappano alle promesse dei media che pubblicizzano prodotti “miracolosi” multivitaminici. Molte persone sono più attratte a provare un prodotto “ultra vitaminico”, piuttosto che seguire i consigli medici. Resta vero il fatto che le vitamine contribuiscono a migliorare l’aspetto e la salute dei capelli, rendendoli più sani e più forti. Prima di utilizzare prodotti del genere è sempre consigliato chiedere informazioni ad un esperto.
Gli integratori alimentari contribuiscono alla crescita di capelli forti e corposi. Talora sono indicati nei casi di caduta ereditaria, di caduta lieve e a livello iniziale. Possono costituire un’alternativa valida ai farmaci e completare l’azione dei trattamenti topici. In caso di caduta persistente possono, inoltre, essere utilizzati a complemento di un trattamento farmacologico.
Per tutte le informazioni necessarie ad approfondire l’argomento, vi invitiamo a raggiungerci presso il nostro studio a Torre del Greco, in via Circumvallazione, 7, nelle immediate adiacenze della villa comunale e di palazzo Vallelonga, in una zona facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Oppure a chiamarci al numero +39 081 882 62 81 e, anche tramite Whatsapp, al +39 338 8523235.