
Attenti al troppo stress!
Oltre al fattore genetico ed ereditario, la causa più frequente della caduta dei capelli è lo stress. Riconoscerne i sintomi vi aiuterà a trovare subito la situazione migliore al vostro problema. Scopriamo insieme i sintomi più comuni di questo tipo di caduta!
Lo stress è nemico dei capelli
Molti tricologi esperti affermano che esiste una relazione fra sovraffaticamento e caduta dei capelli con una propria evidenza statistica. La caduta dei capelli da stress, detta anche psicogena, viene ritenuta un disturbo psicosomatico causato da forti tensioni nervose. Nonostante sperimentalmente non sia stata dimostrata alcuna relazione, chi opera quotidianamente nel campo tricologico ha notato frequenti legami tra stress acuto, ansia, depressione e caduta dei capelli, fino ad arrivare alla calvizie.è
Gli agenti stressanti, come sovrabbondanza di lavoro/studio o eccesso di ansia, producono una reazione psico-fisica. Quest’ultima si manifesta somaticamente, con la conseguente caduta dei capelli come canale preferenziale di manifestazione. L’organismo ne risente, portando complicazioni ai capelli. Le difese immunitarie si abbassano, i livelli di salute generale diminuiscono e anche i capelli ne risentono. Il fenomeno della calvizie da stress può essere più o meno grave, ma in forme leggere succede molto di frequente. Generalmente un forte nervosismo blocca la crescita di nuovi capelli, per cui risultano inferiori nel momento fisiologico in cui avviene la normale caduta dei vecchi capelli. Nei periodi di forte stress, infatti, il corpo tende a concentrare meno energie e nutrimento nei capelli che con il tempo s’indeboliscono e tendono a cadere più del normale.
Distinguere la caduta da stress dall’alopecia androgenetica
Pur avvenendo un’abbondante caduta dei capelli, bisogna far attenzione a non confondere una caduta dei capelli dovuta da stress e una dovuta ad alopecia androgenetica. La caduta da stress colpisce allo stesso modo donne e uomini. Si manifesta con un diradamento dei capelli su tutto il cuoio capelluto, specialmente tra l’attaccatura frontale e il vertice della testa. Negli uomini, oltre a un diradamento generale, compare una stempiatura che avanza precocemente con l’aumentare dello stress.
Inoltre, una caduta da stress è caratterizzata da una sensazione di fastidio e bruciore che induce il soggetto a grattarsi di continuo ed eventuale comparsa di dermatite seborroica sul cuoio capelluto. In più può presentarsi un fastidio/dolore persistente localizzato sulla sua superficie cutanea della testa, detto tricodinia.
Essendo molto simili i sintomi della caduta da stress e dell’alopecia androgenetica, è molto importante effettuare una biopsia del cuoio capelluto da un medico specialista, per determinare con precisione le cause della propria caduta dei capelli.
Una soluzione molto semplice!
Generalmente la caduta da stress non è irreversibile se non si eliminano le fonti di stress che causano il problema. Si consiglia di condurre uno stile di vita sano, sereno e regolare, facendo molta attenzione all’alimentazione e all’allontanamento delle forme primarie di stress.
In più si dovrebbe imparare a gestire l’ansia, praticando la meditazione, iniziando a fare yoga o facendo delle sedute di analisi.
Se lo stress persiste…
Nel caso in cui non si riesce o non si possono arginare le fonti di stress, si può optare per rimedi anticaduta che agiscono in profondità su cute e follicoli piliferi, compensando gli effetti negativi dello stress. In questi casi è opportuno affidarsi ad esperti che possono studiare un trattamento personalizzato per la cura della caduta da stress.
Le moderne tecnologie hanno presentato come ulteriore alleato alla caduta da stress la laserterapia. Quest’ultima allunga il ciclo di ricrescita dei capelli, li rivitalizza e contrasta gli effetti negativi dello stress.
In più, dato che ogni persona presenta un proprio quadro patologico è importante, prima di proseguire nelle cure, analizzare il cuoio capelluto ed effettuare un esame del capello. Questo vale per l’alopecia da stress come per tutte le altre tipologie di perdita dei capelli.
è
Per tutte le informazioni necessarie ad approfondire l’argomento, vi invitiamo a raggiungerci presso il nostro studio a Torre del Greco, in via Circumvallazione, 7, nelle immediate adiacenze della villa comunale e di palazzo Vallelonga, in una zona facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Oppure a chiamarci al numero +39 081 882 62 81 e, anche tramite Whatsapp, al +39 338 8523235.è