
L’ alopecia è una patologia tricologica che colpisce sempre più uomini e donne senza distinzione di età. I sintomi molto spesso non si riconoscono in tempo perché non si conoscono bene. Scopriamo insieme come riconoscere i sintomi dell’alopecia, le varie tipologie e le cause scatenanti per risolvere il problema nel migliore dei modi.
Caduta dei capelli: la calvizie
Si parla di alopecia, o calvizie, quando si presenta una caduta patologica. Non bisogna confonderla con la normale caduta fisiologica. Quest’ultima, infatti, è un processo naturale e fa parte del ciclo della formazione del capello, il quale si rinnova almeno una ventina di volte nella vita dell’uomo. Il capello nasce, cresce, cade e si rinnova in continuazione. A seconda del tipo di calvizie a cui si è soggetti, i sintomi possono variare leggermente. A volte la perdita di capelli è molto lenta e difficile da notare, il problema in questo caso è che si assottiglia progressivamente lo stelo dei capelli e solo in una fase già avanzata si inizia a notare il problema ad occhio nudo. In altre tipologie, invece, la perdita di capelli è abbondante fin da subito. Difficile che si evidenzino però altri sintomi come prurito o bruciore. Bisogna preoccuparsi nel momento in cui si nota una maggiore fragilità dei capelli che tendono a spezzarsi più facilmente, la perdita di luminosità e la difficoltà nel pettinarli dovuta al fatto che sono molto sottili e sfibrati. In nessun modo bisogna sottovalutare questi sintomi. Per avere una diagnosi precisa è necessario rivolgersi ad un dermatologo specialista o a un tricologo.
Tipologie di calvizie
Come molti pensano erroneamente non esiste un solo tipo di alopecia. In base alla zona colpita e al modo in cui si manifesta la calvizie si distinguono quattro tipologie principali.
1. Telogen Effluvium
Si tratta di una massiccia caduta di capelli che si manifesta per lunghi periodi. I capelli continuano a crescere, ma vengono sostituiti più lentamente. Vengono colpite dal telogen effluvium maggiormente le donne, soprattutto dopo una gravidanza. E’ un fenomeno transitorio. Solitamente si risolve nel giro di qualche mese. Può diventare cronico e protrarsi, però, anche per diversi anni. In alcuni casi il telogen effluvium è un segno anticipatorio dell’alopecia androgenetica.
2. Alopecia cicatriziale
È un fenomeno irreversibile che porta alla formazione di aree prive di capelli e di ghiandole sebacee. Interessa una zona più o meno ampia del cuoio capelluto, dove la pelle appare sottile e dura e i follicoli piliferi sono scomparsi. Le zone colpite assumono l’aspetto simile a quello di una cicatrice. Colpisce sia gli uomini sia le donne allo stesso modo. L’alopecia cicatriziale può interessare anche le persone che soffrono di particolari malattie della pelle.
3. Alopecia areata
Si tratta di una calvizie caratterizzata dalla comparsa di chiazze tondeggianti o ovali prive di capelli, che possono rinfoltirsi spontaneamente nel giro di qualche mese o estendersi fino a interessare tutto il cuoio capelluto e altre zone del corpo coperte da peli. La pelle non è infiammata, ma i capelli attorno alla chiazza sono deboli, più grossi nella parte superiore e più sottili vicino alla radice. Questa alopecia è difficile da curare e presenta frequenti ricadute.
4. Alopecia seborroica
È una caduta di capelli precoce, che generalmente colpisce gli uomini tra i 20 e i 30 anni. Si presenta sotto forma di stempiatura che interessa principalmente la regione frontale e superiore della testa. Si parla di calvizie seborroica quando si verifica una produzione di sebo in eccesso, detta seborrea, è un fattore che agisce in maniera determinante sul diradamento o, nei casi più gravi, la caduta dei capelli. Infatti, l’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee o un’alterazione della qualità del sebo stesso possono contribuire alla caduta dei capelli. Le componenti del sebo provocano un’acidificazione del PH e un’alterazione del metabolismo e del turn-over cellulare cutaneo. Inoltre, i livelli alterati di sfingosina peggiorano il deterioramento cutaneo con conseguente dermatite seborroica e forfora.
5. Alopecia androgenetica
È la più comune forma di alopecia ed è dovuta all’ereditarietà. Si manifesta con un diradamento progressivo dei capelli con tendenza al diradamento totale.
Per tutte le informazioni necessarie ad approfondire l’argomento, vi invitiamo a raggiungerci presso il nostro studio a Torre del Greco, in via Circumvallazione, 7, nelle immediate adiacenze della villa comunale e di palazzo Vallelonga, in una zona facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Oppure a chiamarci al numero +39 081 882 62 81 e, anche tramite Whatsapp, al +39 338 8523235.