
Il cuoio capelluto è un a parte molto delicato del corpo ed è soggetto a molte patologie, alcune facilmente risolvibili. È molto importante conoscere le patologie che possono colpire il cuoio capelluto
Prurito al cuoio capelluto
Il cuoio capelluto è la parte superiore del cranio ricoperta dai capelli con il compito di rivestire e proteggere la pelle dall’aggressività dei raggi ultravioletti e regola la temperatura degli strati superiori della testa. Esso si compone di un’area epidermica superficiale e una sottocutanea costituita dai bulbi piliferi che costituiscono la radice del capello. Ha la funzione di assicurare la proliferazione dei capelli. Essendo molto delicato, il cuoio capelluto merita la giusta cura per non incorrere in prurito e problematiche più importanti.
Le cause del prurito
Il prurito che interessa il cuoio capelluto è un problema comune, ma la gravità, la frequenza e la durata di questo dipendono da cause diverse. Anche se nella maggior parte dei casi il prurito è conseguenza di problemi lievi, può essere causato anche da gravi condizioni che possono essere infezioni, infiammazioni, infestazione da parassiti, disturbi autoimmuni e allergie. In presenza di prurito nella zona del cuoio capelluto bisogna fare attenzione alle seguenti patologie:
1) Psoriasi
Una malattia cronica ed infiammatoria della pelle che colpisce circa l’1% della popolazione. Causa un accumulo di cellule di pelle morta, che formano spesse scaglie argentee su aree cutanee ricoperte da chiazze e placche rossastre. Queste manifestazioni si localizzano soprattutto a livello delle ginocchia, dei gomiti, delle mani e, nella maggior parte dei casi, nelle zone del cuoio capelluto. Nei soggetti a frequenti periodi di nervosismo e stress, la psoriasi causa un prurito intenso e fastidioso.
2) Follicolite
Un’infiammazione ed infezione acuta della parte superiore del follicolo pilifero. Potrebbe essere causata dalla presenza di agenti aggressivi presenti nello shampoo che non rispettano l’equilibrio della cute. I sintomi variano da piccole chiazze bianche che si ritrovano nelle forme più leggere, a bolle rosse di raggio più ampio che si possono osservare nei casi di follicolite profonda. Se non viene curata correttamente, c’è il rischio della formazione di cicatrici o dell’alopecia cicatriziale.
3) Dermatite seborroica
Un’infiammazione che colpisce principalmente il cuoio capelluto, ma può interessare qualsiasi zona corporea, grave solo in pochi casi. Si presenta sotto forma di chiazze eritemato-desquamative e arrossamenti ricoperti di squame giallastre a livello delle zone sebacee. Con una tempestiva diagnosi si può rallentare immediatamente e arginare le consecutive complicazioni. Molto spesso si confonde con la psoriasi o la forfora grassa e può colpire indifferentemente adulti e bambini, donne e uomini. Non è una patologia derivante dalla scarsa igiene personale e non è contagiosa o infettiva.
4) Tinea capitis
Comunemente detta tigna, è una infezione della cute causata da funghi patogeni e si manifesta principalmente nei bambini tra i 4 e i 10 anni. Si trasmette sia per contagio diretto che attraverso oggetti contaminati come spazzole, cuscini e schienali. Le spore dei funghi, infatti, possono sopravvivere per moltissimo tempo all’interno dei peli parassitati dopo che questi sono caduti. La fonte più comune di infezione è l’uomo stesso, pertanto la promiscuità e la vita in collettività possono favorire la sua diffusione.
L’importanza del tricologo
Al fine di non arrivare a situazioni troppo gravi, è opportuno rivolgersi ad un tricologo esperto nel momento in cui compare un prurito persistente al cuoio capelluto. Scoprire una delle patologie sopraelencate all’inizio, può aiutare a trovare la soluzione migliore per risolvere il problema nel minor tempo e nel miglior modo possibile.
Per tutte le informazioni necessarie ad approfondire l’argomento, vi invitiamo a raggiungerci presso il nostro studio a Torre del Greco, in via Circumvallazione, 7, nelle immediate adiacenze della villa comunale e di palazzo Vallelonga, in una zona facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Oppure a chiamarci al numero +39 081 882 62 81 e, anche tramite Whatsapp, al +39 338 8523235.