
Prurito e salute dei capelli
Molto spesso il cuoio capelluto è soggetto a prurito. E’ una parte molto delicato del corpo ed è soggetto a molte patologie, alcune facilmente risolvibili. È importante conoscere le patologie che possono colpire il cuoio capelluto sia per prevenirle che per curarle in tempo e nel migliore dei modi.
Scopriamole insieme!
Ripresa dall’estate
Dopo un’estate estenuante in cui sono stati sottoposti a stress di ogni tipo, i capelli hanno bisogno di riprendersi. Proprio in questo periodo, infatti, diventa fondamentale prendersene cura nel modo migliore. Anche se il cuoio capelluto non è una parte direttamente visibile, è talmente delicato che richiede attenzione per poi poter dare vigore e benessere a punte e lunghezze.
Il cuoio capelluto è una parte del corpo davvero delicata e merita la giusta cura per non incorrere in un prurito, generato da secchezza o disidratazione, che può generare problematiche più importanti. Quest’ultima può manifestarsi con un forte prurito o con un’abbondante desquamazione sotto forma di forfora. La desquamazione è un processo naturale, una sorta di esfoliazione naturale che elimina le cellule morte del cuoio capelluto per sostituirle con le nuove. Quando l’equilibrio ormonale è ottimale nemmeno ti accorgi di questo ricambio e il cuoio capelluto rimane morbido, elastico e pulito. Se invece questa desquamazione avviene in modo abbondante e troppo veloce si comincia a parlare di forfora, che può essere secca o grassa.
Un problema diffuso
Il prurito interessante il cuoio capelluto è un problema comune, ma la gravità, la frequenza e la durata di questa condizione dipendono dalle cause sottostanti. Anche se nella maggior parte dei casi il prurito è conseguenza di problemi lievi, può essere causato anche da gravi condizioni. Quest’ultime possono essere infezioni, infiammazioni, infestazione da parassiti, disturbi autoimmuni e allergie. In presenza di prurito nella zona del cuoio capelluto bisogna fare attenzione alle seguenti patologie.
Cause più frequenti
Il prurito spesso si manifesta insieme ad altre problematiche del cuoio capelluto come bruciore localizzato, pelle screpolata, arrossamenti, pustole, presenza di parassiti. Le cause che possono determinare il prurito sono davvero tantissime tanto più se si considerano tutte le allergie che possono essere causate dalle sostanze nei prodotti cosmetici e negli shampoo. Gioca un ruolo importante anche l’inquinamento atmosferico in molte città. In linea di massima il prurito al cuoi capelluto è causato da forfora, cute secca, seborrea, dermatite seborroica, follicolite, dermatite atopica, eczema, psoriasi e simili.
Come gran parte dei problemi del nostro organismo anche il prurito al cuoio capelluto ha una stretta correlazione con lo stato di salute generale e quindi con l’alimentazione. Tra gli alimenti da privilegiare, troviamo: Vitamine e minerali: E’ necessario, per chi soffre spesso di prurito al cuoio capelluto, portare avanti una dieta equilibrata, ricca di selenio, vitamina E e altri minerali che contribuiscono alla bellezza ma soprattutto alla salute della pelle e, in particolare al benessere del cuoio capelluto.
Possono cadere i capelli?
Spesso è associato a fastidio o bruciore del cuoio capelluto. Purtroppo, questa sensazione di irritazione della cute spinge a grattarsi e, a volte, può essere accompagnata da un vero e proprio indolenzimento della zona. Questi sono importanti campanelli d’allarme da non sottovalutare perché, molto spesso, potrebbero anticipare o accompagnare la caduta dei capelli. Prima di inutili allarmismi, però, è bene identificare la tipologia del prurito e le possibili cause.
Non esiste una relazione sistematica fra prurito e perdita dei capelli ma è fondamentale scoprire il fattore scatenante. A seconda della causa sarà necessario ricorrere a trattamenti tricologici mirati in grado di rimuovere la specifica anomalia. Non si tratta solo di trovare un rimedio momentaneo alla fastidiosa sensazione di prurito, ma di ripristinare condizioni di salute ottimali su tutta la cute e i follicoli piliferi. In caso il prurito si prolunghi o sia fastidiosa è opportuno prenotare una visita tricologica approfondita per un quadro generale sulla salute di cute e capelli.
Per tutte le informazioni necessarie ad approfondire l’argomento, vi invitiamo a raggiungerci presso il nostro studio a Torre del Greco, in via Circumvallazione, 7, nelle immediate adiacenze della villa comunale e di palazzo Vallelonga, in una zona facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Oppure a chiamarci al numero +39 081 882 62 81 e, anche tramite Whatsapp, al +39 338 8523235.