
Con l’arrivo dell’autunno inizia il periodo dell’effluvio stagionale in cui aumenta momentaneamente la caduta dei capelli. Vi siete mai chiesti come combattere la caduta dei capelli stagionale autunnale con rimedi naturali?
Scopriamolo insieme nell’articolo di oggi!
I Capelli in autunno
In autunno si arriva a perdere pi capelli rispetto al solito. In media ogni essere umano perfettamente in salute perde ogni giorno tra i 50 e i 70 capelli, ma in determinati periodi dell’anno si può arrivare a perderne fino a circa 100 ed oltre. Le stagioni di transito, primavera ed autunno, contribuiscono in maniera diversa rispetto alle altre stagioni facendo accelerare il ciclo vitale dei capelli e il loro rinnovamento. Le cause di tale fenomeno sono ancora da ricercare e anche tra gli esperti del settore ci sono ancora dei dubbi. Certamente l’aumento della caduta fa parte, almeno in parte, del normale fenomeno fisiologico di “ricambio” naturale della vita del capello. Ogni capello cade e ricresce 20 volte prima di morire definitivamente per atrofizzazione del follicolo pilifero per dare spazio alla vita di un nuovo capello. Alcuni associano questa caduta a una semplice eredità genetica che ha le sue radici nel processo stagionale di muta del pelo tipico dei mammiferi. Altri studiosi, invece, affermano che la variazione del rapporto fra ore di luce e ore di buio incidono ampiamente sull’equilibrio ormonale e causa la perdita di capelli. Altri ancora con un ragionamento psico-sociologico del fenomeno, sono arrivati ad affermare che il ritorno alla vita “malsana” della città col suo carico negativo di stress da lavoro, ritmi frenetici e inquinamento atmosferico, è la causa primaria dell’aumento della caduta di capelli.
Rimedi naturali contro la caduta stagionale dei capelli
Nel combattere la caduta stagionale la natura dà il suo contributo. Tra i rimedi naturali adibiti alla prevenzione della caduta dei capelli troviamo gli impacchi di caffè ed ortica. Questi due elementi rinforzano il cuoio capelluto ed aiutano ad evitare la comparsa dell’alopecia. Per degli ottimi risultati basta preparare un caffè ristretto con la Moka, mettere a bagno delle foglie di ortica nel liquido ottenuto fino a ottenere un impacco; in seguito distribuirlo su tutti i capelli e lasciarlo in posa 20 minuti. Affinché porti risultati bisogna ripetere gli impacchi una o due volte a settimana. Un ulteriore rimedio naturale per rendere i capelli più sani e forti è una lozione a base di erbe semplice da preparare. Basta lasciare macerare in un litro di aceto di mele alcuni rametti di rosmarino, timo, foglie di ortica, foglie di alloro, un pizzico di peperoncino, mezza cipolla e una stecca di cannella. Poi porre il tutto sul fuoco per una decina di minuti e lasciare riposare la lozione per una settimana. Terminato il tempo di posa, è necessario filtrare bene con un panno di lino a trama finissima e usare come lozione per capelli, una ventina di minuti prima dello shampoo abituale.
Visita tricologica
Per essere sicuri di adoperare i prodotti o le misure di prevenzione giusti è consigliata una visita di controllo da uno specialista. In più serve per assicurarsi che la caduta dei capelli non sia una manifestazione di un’insorgente calvizie androgenetica. È un consiglio rivolto principalmente ai soggetti maschi di età compresa tra i 16 e 25 anni, periodo durante il quale si manifestano generalmente le forme più aggressive e con evolvere più rapido di calvizie androgenetica.