
Quando a cadere non è solo un capello
Non è raro confondere una normalissima e ristretta caduta di capelli stagionale o da stress con un telogen effluvium copioso ed abbondante. Come si fa a capire la differenza? Esistono dei rimedi per arginare questa caduta?
Scopriamolo insieme!
Cadano capelli…
Quando si parla di telogen effluvium nel mondo delle medicina si intende una caduta di capelli molto intensa senza la comparsa chiazze glabre e la sua manifestazione risulta essere molto comune. Si può riscontrare un’improvvisa e violenta caduta con una durata di circa tre mesi e successivamente si riscontra una ricrescita che può essere parziale ma anche totale; nel caso di un telogen effluvium cronico, invece, la durata è molto maggiore e non arriva ad una guarigione nel tempo con la formazione di zone di diradamento.
Le cause scatenanti
Le cause che portano alla comparsa del fenomeno del telogen effluvium possono essere molteplici e associate ad un arresto delle mitosi pilari. Le più comuni e maggiormente riscontrate cagioni della copiosa caduta possono essere riscontrati successivamente ad un trauma, un periodo di chemioterapia, delle operazioni subite e lunghi periodi di stress; ulteriori cause scatenanti sono una carenza o un eccesso di ormoni tiroidei, un’ipervitaminosi da vitamina A, una carenza proteica nutrizionale, un’anemia sideropenica e una carenza di oligoelementi.
Caduta stagionale o Telogen effluvium?
È più che normale durante il periodo di cambio stagionale perdere mediamente fino a 100 capelli al giorno e non c’è nulla di particolare da fare se non curare molto il cuoio capelluto e le chiome, eventualmente assumere qualche integratore specifico o prodotti che rafforzino il bulbo pilifero di ogni singolo capello. Nel momento in cui, però, questa normale caduta assume delle dimensioni abnormi, tanto da perdere in un giorno fino a diverse centinaia di capelli, allora si parla di Telogen effluvium. La durata di quest’ultimo varia a seconda del soggetto; alcuni sono soggetti a una copiosa caduta pilifera per pochi mesi, invece altri possono ricontrare il problema per anni.
Mentre la normale caduta stagionale non lascia tracce evidenti alla sua scomparsa, il telogen provoca delle chiazze prive di capelli e un abbondante diradamento simile a quello tipico dell’alopecia, nella maggior parte dei casi.
Una cura si trova!
In alcuni casi il Telogen effluvium potrebbe fermare la sua caduta in modo del tutto autonomo. In una fase acuta del fenomeno è possibile agire dall’interno assumendo alcuni integratori alimentari a base di vitamine B ed E, e di sali minerali tra cui zinco, rame e ferro, favorendo in questo modo l’accelerazione della fese di ricrescita successiva dei capelli.
Un’ulteriore aiuto concreto arriva dall’alimentazione del paziente che deve prevedere il favorire la frutta e la frutta secca, soprattutto noci, mandorle e nocciole, la verdura, i semi di zucca e di girasole, il pesce ricco di Omega3, i frutti di mare e i molluschi, i latticini, i legumi e le uova.
Frizionare il cuoio capelluto con dei decotti a base di erbe come timo e lavanda in modo da stimolare la circolazione e rivitalizzare i follicoli, si potrebbe arrivare a una soluzione per il Telogen effluvium.
Nonostante esistano queste cure facili da reperire e fai da te, è sempre consigliabile una visita tricologica per ovviare a ogni problema e trovare la soluzione più indicata al recupero della vostra chioma.
Per tutte le informazioni necessarie ad approfondire l’argomento, vi invitiamo a raggiungerci presso il nostro studio a Torre del Greco, in via Circumvallazione, 7, nelle immediate adiacenze della villa comunale e di palazzo Vallelonga, in una zona facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Oppure a chiamarci al numero +39 081 882 62 81 e, anche tramite Whatsapp, al +39 338 8523235.