Capelli e sport: un connubio complesso ma non impossibile. Con le giuste accortezze, infatti, si può essere glamour anche mentre si gioca, si corre, si va in piscina,in palestra o si fa yoga.
Dagli strumenti alle acconciature, leggete questi consigli e divertitevi a scoprire il lato sportivo della bellezza!
Shampoo e balsamo delicati – Lavare i capelli dopo l’attività fisica è indispensabile per non rischiare di avere una chioma spenta e “appiattita”. Di conseguenza, se fai spesso sport, ricordati di scegliere uno shampoo delicato e adatto ai lavaggi frequenti per non aggredire la cute ed indebolire le lunghezze. Non dimenticare di applicare un balsamo: i capelli districati infatti si spezzano molto meno quando li pettini e asciughi
Scegli il phon giusto – Innanzitutto è opportuno ricordare che temperature eccessive, sia durante il lavaggio che durante l’asciugatura, possono danneggiare il capello. E’ dunque utile servirsi dell’apposito diffusore da applicare sul phon e tenere il getto di aria calda ad una distanza dai capelli non inferiore ai 25 centimetri.
Alimentazione – Per garantire il benessere dei propri capelli è importante seguire una dieta equilibrata e bilanciata.
I capelli sono costituiti prevalentemente da proteine e in particolare da due aminoacidi, la cisteina e la lisina
Una carenza di proteine, derivante dal consumo limitato di carne, pesce e legumi può indebolire i capelli rendendoli più sottili e aumentandone la fragilità e la caduta. Quindi soprattutto per voi che state leggendo, assidue frequentatrici di palestre, mi raccomando….
Eliminazione effetto crespo – L’effetto crespo è spesso il primo nemico delle donne dopo lo sport. Una volta terminato lo sport, sia che lavi i capelli sotto la doccia o che stai usando uno shampoo secco, elimina l’effetto crespo con l’aiuto di una spazzola e di un gel per diminuire il loro volume.
Attenzione al sudore – Se non lavi i capelli subito dopo aver fatto sport, pensa comunque a lavarli la sera stessa. Lasciare il sudore sul cuoio capelluto non è un bene per quest’ultimo. Il sudore occlude i pori e impedisce ai capelli di eliminare le impurità accumulate durante la pratica sportiva. Il sudore può dunque squilibrare il pH dei capelli.
Capelli colorati – Talvolta la colorazione può danneggiare lo strato esterno del capello. La conseguenza è che i capelli assorbono acqua ad una velocità tripla rispetto al normale: l’acqua lava via le molecole di tintura ma non i depositi minerali, e il capello ne risente in brillantezza. Il nuoto è considerato una particolare situazione di stress per i capelli colorati poiché sono sottoposti ad un frequente contatto con l’acqua. Il consiglio è di usare prodotti con una formula specifica che abbia il duplice effetto di preservare il colore e aiutare a ottenere il look desiderato.
Raccogliere i capelli – durante l’attività fisica è forse la più basilare e importante delle regole. Chi ha i capelli lunghi può raccoglierli in una coda di cavallo con un elastico morbido che non li rovini, oppure optare per una treccia o uno chignon in modo tale che le lunghezze rimangano più ordinate. Chi, invece, ha i capelli medi o corti può usare una fascia o delle forcine per evitare il contatto con la fronte. Tenere i capelli lontani dal viso è fondamentale per evitare che si sporchino troppo, rimanendo a contatto con il viso e soprattutto con la fronte, che è la parte che suda maggiormente.